Il governo blocca i fondi per le regioni in rosso

Bocciati i deficit di bilancio della sanità di Lazio, Campania, Calabria e Molise. Il governo blocca i fondi per tappare le falle di queste amministrazioni regionali in profondo rosso e come conseguenza arriveranno tagli agli ospedali, accorpamenti, riduzione di personale e nuove tasse per i cittadini. Il rigore imposto dal ministero della Salute costringerà le Regioni a fare i salti mortali per raddrizzare i conti della sanità fuori controllo. Abruzzo e Sicilia invece procedono nella riorganizzazione delle strutture e sui numeri, grazie ai soldi Fas, Fondo per le Aree Sottoutilizzate.

«In considerazione del mancato raggiungimento degli obiettivi previsti dai piani di rientro e dagli equilibri di finanza pubblica - spiega Palazzo Chigi - il Consiglio ha concordato l'impossibilità di esprimere l'intesa prevista dall'articolo 2, comma 90, della legge Finanziaria per il 2010 e di non potere pertanto consentire a Lazio, Campania, Molise e Calabria di utilizzare le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate». Il presidente della Calabria, Giuseppe Scopelliti, parla di questo ritocco alle tasse come di una «ipotesi reale: in mancanza dei fondi Fas per ripianare i deficit e se non si realizza il piano di rientro in modo adeguato bisognerà innalzare ulteriormente Irap e Irpef».

Il governatore del Lazio, Renata Polverini, spiega che la Regione «presenterà nel più breve tempo possibile quello che il governo ci ha chiesto. L'esecutivo - ha aggiunto - non ha sostenuto che si aumentano le tasse ma che non si sbloccheranno i fondi Fas. A meno che non ci sia la presentazione di piani riguardanti la riqualificazione della rete ospedaliera adeguati». Sul tema balzelli è intervenuto Michele Iorio, numero uno del Molise: «Ci hanno chiesto di aumentare le tasse. Abbiamo risposto che è assurdo, iniquo e incomprensibile». Il governatore della Campania, Stefano Caldoro invece, è «d'accordo con Tremonti quando dice che i numeri sono numeri. Ma un incremento delle tasse per noi sarebbe comunque insostenibile».

Fonti:

     * Corriere della Sera, pag. 1, 12, 13.
    * La Repubblica, pag. 1, 10, 11.
    * Il Sole 24 Ore, pag. 1, 3, 5, 14.
    * La Stampa, pag. 1, 8, 9.
    * Il Messaggero, pag. 1, 6, 7.

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 6/2025

Data di pubblicazione: 11/06/2025 18:43

AVVISO DI PUBBLICAZIONE

Data di pubblicazione: 03/06/2025 16:19

SUMAI Napoli

Data di pubblicazione: 28/05/2025 15:09

A TUTTI GLI ISCRITTI SUMAI

Data di pubblicazione: 15/05/2025 18:11

›› News Mediche

Il rischio del cosiddetto “nuovo populismo sanitario”

Data di pubblicazione: 26/08/2025 07:56

Il ministro Schillaci revoca la commissione vaccini

Data di pubblicazione: 16/08/2025 12:22

Respinte le norme Oms sulla gestione globale alle pandemie

Data di pubblicazione: 20/07/2025 11:45

Campania. Nominati 15 nuovi Direttori Generali di Asl e AO

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:57

›› Convegni e Congressi

CONGRESSO

Sede: Auditorium Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri Di Napoli
Data: 24/09/2025

Donna Salute e Società XIV edizione

›› Mondo Medicina

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici

Data di pubblicazione: 02/07/2025 19:30

Vaccini anticancro in tempi più brevi e a costi ridotti

Data di pubblicazione: 20/05/2025 18:40

Parkinson: identificazione precoce dei sintomi non motori

Data di pubblicazione: 12/05/2025 18:32
Logo Fb